tituella (Flauto aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI)

non determinabile - ante 1989

Strumento musicale popolare: Flauto traverso di corteccia a bocca zeppata senza fori

  • OGGETTO flauto aerofono
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tecniche varie
  • MISURE Spessore: 0.1 cm
    : 90.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI
  • ATTRIBUZIONI Lauretti, Deodato: costruttore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lauretti, Deodato
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento è attestato nell'area compresa nei comuni di: Priverno, Pisterzo, Villa S. Stefano, Giuliano di Roma, Patrica, Supino e nella Valle dell'Amaseno. Il nome locale #tituella# deriva in modo figurato dalla tecnica impiegata nella costruzione. Il termine rimanda al verbo #titillare# cioè sollecitare, stuzzicare, allettare, sedurre. Applicato allo strumento, rinvia all'azione di strofinare, sfregare, che è propria di una delle fasi di costruzione. Questa, a sua volta, rimanda ad un significato sessuale, come è stato confermato dallo stesso costruttore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Gioco, esecuzione di ballarelle o tarantelle
    Lo strumento viene insufflato con diversa pressione per ottenere suoni armonici a tubo aperto e chiuso con l'indice della mano
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Priverno (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Sante Rossi
    Rossi Sante
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652146
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - non determinabile - ante 1989