moschetto (Porta Roncola, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

non determinabile

Gancio a forma di "U" capovolta, ad un'estremità presenta un occhiello piatto e stretto, mentre l'altra è ritorta e scanalata

  • OGGETTO Porta Roncola
  • MATERIA E TECNICA metallo/ ferro
    forgiatura
  • MISURE Profondità: 1.5 cm
    Altezza: 9.5 cm
    Larghezza: 4,2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In origine l'oggetto in questione era utilizzato per alloggiare il falcetto (#soricchio#). In seguito con la progressiva meccanizzazione della mietitura,l'oggetto è stato utilizzato come porta roncola. (Fonte Sante Rossi, operaio e contadino). La roncola è un attrezzo con la lama ricurva di diverse dimensioni, fissata ad un manico di legno, usato per la potatura di grossi rami
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Sostegno e alloggiamento della roncola; la scanalatura ad una estremità ha la funzione di trattenere la roncola tra il manico e la lama
    Si trovava attaccata alla cintura dei pantaloni, sul fianco
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: cantina - Via G. Bruno, Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Sante Rossi
    Rossi Sante
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0