frocette (Nasiera, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

XX secolo seconda metà

Morsa a forma di forbice con due estremità inferiori fortemente arcuate; le due superiori terminano ad anello

  • OGGETTO Nasiera
  • MATERIA E TECNICA metallo/ ferro
    forgiatura
  • MISURE Altezza: 21.5 cm
    Larghezza: 14.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "Spesso, specialmente nell'Italia centrale e meridionale, le redini si attaccavano davanti alla nasiera con anello morsa, con cui i buoi vengono guidati e frenati." Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini, vol II, Milano, Longanesi, 1980, fig.360 La nasiera qui in oggetto è specifica per i buoi, lo stesso oggetto, ma di dimensioni minori, è invece utilizzato per i bufali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Guidare e frenare i buoi
    La parte inferiore arcuata veniva introdotta nelle narici degli animali; alle due estremità superiori era fissata una corda: una legata aun corno dell'animale; l'altra veniva fatta girare più volte intorno all'altro corno ed era libera di scorrere a secondo delle esigenze del pastore nel governo dell'animale
  • CRONOLOGIA D'USO Post 1950
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: casa - Via della Pace, 45, Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Rossi S
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0