camisa (Camicia da notte, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI)

XX secolo prima metà

Scollo tondo con piccolo colletto abbottonato. Profonda apertura anteriore, chiusa da bottoni. Intorno all'apertura e sul colletto è applicata un'ampia decorazione di merletto bianco e rosso, alternato ad una guarnizione di Colore bianco; pettorina e polsini decorati con merletto bianco e rosso; alcune macchie color arancio. Lunga fin sotto al ginocchio

  • OGGETTO Camicia da notte
  • MATERIA E TECNICA fibra vegetale/ cotone
    tecniche varie
  • MISURE Altezza: 108 cm
    Larghezza: 46 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell' area lepina le donne del ceto agro-pastorale generalmente non indossavano biancheria apposita per la notte. Il loro corredo però comprendeva alcune camice da notte (meglio sarebbe dire "da letto") da indossare in occasione di parti o malattie per ricevere la visita del medico o dei parenti. In questo caso l'indumento faceva parte della dote di Rosa Ciotti, preparata per lei dalla madre, Edvige Ciotti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione/ coprirsi
  • CRONOLOGIA D'USO Post 1919
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: laboratorio - Piazza Martiri Ardeatini, 2, Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Rossi S
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0