Custodia del rasoio

XX secolo inizio

Custodia rettangolare composta da due parti; la parte maggiore presenta ad una estremità un prolungamento di dimensione ridotte e colore scuro, tale da essere accolto nella parte minore; il colore è marrone chiaro; una striscia di colore beige incornicia la scritta

  • OGGETTO Custodia del rasoio
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
    tecniche varie
  • MISURE Profondità: 1.5 cm
    Altezza: 17 cm
    Larghezza: 3 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il proprietario dell'oggetto in questione, Antonio Orsini, emigrò a New York intorno al 1900. Tornò a Roccagorga nel 1913 in occasione del processo alla madre, arrestata in seguito ai tumulti scoppiati a Roccagorga il 6 gennaio 1913, noti come l'Eccidio. A questo proposito si veda: Ferrarese Mario, La Repressione Liberale,Roccagorga 6 genneio 1913, Latina, Tipografia Ferrazza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Custodire il rasoio
  • CRONOLOGIA D'USO Post 1900
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: casa - Via C. Colombo, 208, Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Rossi S
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652111
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0