callara (Catino, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO)

XX secolo, fine

Ampio recipiente in rame con l'interno stagnato e con un piccolo manico ad anello. La superfice esterna è color marrone ramato, l'interno è grigio argento. Due file di piccoli disegni geometrici caratterizzano il bordo esterno inferiore. Fondo arrotondato

  • OGGETTO Catino
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • MISURE Altezza: 50.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • ATTRIBUZIONI Nicodemi, Italo #italiotto Gliò Callararo# (1920/01/28)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Nicodemi, Italo #italiotto Gliò Callararo# (1920/01/28)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto di rame viene lavorato con vari attrezzi: la #mazzola# la #mazzoletta# (martelli di legno) mentre il "cavalllo" è l'oggetto sopra cui siede l'artigiano per dare forma e consistenza all'utensile che , una volta terminato, viene pulito utilizzando l'acido solforico. Un altro strumento è la #mazzetta# simile alla #mazzola# ma con la testa di metallo e il manico in legno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore
    In passato l'oggetto era utilizzato per raccogliere il vino sotto il tino, per fare il bucato, per cuocere il sapone, per lavare i bambini
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Supino (FR) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Sante Rossi
    Rossi Sante
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652095
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0