kike-ush-bashui (stecca, bene semplice)

ca 1900 - ante 1941

stecca di forma rettangolare con i bordi laterali arrotondati, una parte posteriore e una anteriore leggermente sagomata a punta. Dalla superficie sporgono trucioli piallati

  • OGGETTO stecca rituale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tecniche varie
  • MISURE Spessore: 1.0 cm
    Peso: 25.2 g
    Larghezza: 2.2 cm
    : 39.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI
  • AMBITO CULTURALE Cultura Ainu
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia e Etnologia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il termine kike-ush-bashui significa stecca con trucioli. I kike-ush-bashui, usati nell'atto di offrire libagioni cerimoniali di bevande sacre fermentate alle divinità, avevano il ruolo di potenti messaggeri tra il popolo ainu e le divinità. Fabbricati generalmente con il legno del sacro salice, venivano prodotti espressamente per la cerimonia da celebrare. Riportano, oltre ai trucioli, intagli simbolici dedicati a specifiche divinità protettrici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO cerimoniale - spirituale
    i kike-ush-bashui venivano di solito fabbricati il giorno stesso dello svolgimento di una cerimonia. Pur avendo le stesse funzioni degli iku-bashui, che venivano usati per sollevare i baffi nell'atto di bere e per aspergere gocce di liquidi offerte alle divinità, erano considerati più potenti. Rappresentavano i messaggeri tra la comunità e le divinità
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE - Hokkaido , Giappone
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Roselli, Maria Gloria
    Roselli. Maria Gloria
    Roselli, Maria GloRIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901391591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE