copricapo (teatrale, bene semplice)
post 1900 - ante 1913
Il copricapo è di cartapesta laccata, si presenta come una calotta che si innesta sulla parte posteriore della testa, ha l’acconciatura con alto toupet sostenuto da anello e sul davanti elaborato diadema con numerosi elementi in rilievo a forma di fiore, dorati e illuminati da scaglie di specchietti, sostenuti da molle in metallo che conferiscono l'effetto "tremblant"
- OGGETTO copricapo teatrale
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
VETRO
CARTAPESTA
metallo/ ottone
DORATURA
saldatura
intarsio
laccatura
-
MISURE
Altezza: 35 cm
Peso: 439,6 g
Larghezza: 25 cm
: 26 cm
-
CLASSIFICAZIONE
RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
- AMBITO CULTURALE Manifattura Thailandese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia e Etnologia
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Nonfinito
- INDIRIZZO via del Proconsolo, 12, Firenze (FI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
- FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Copricapo per il teatro tradizionale siameseIndossato a coprire la parte superiore e posteriore della testa
- LUOGO DI REALIZZAZIONE
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Bambi, Saulo
Bambi. Saulo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901391523
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Firenze - Sistema Museale di Ateneo
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0