Gonfaloniere delle Magistrature Azzurro (Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina / Gonfaloniere delle Magistrature Azzurro, bene complesso/ insieme)

ca 2017 - 2017

L’abito del Gonfaloniere delle Magistrature Azzurro è caratterizzato da un leggero velluto, con finiture in passamaneria dorata. Le maniche a tiracchie sono legate con una fascia dorata, gale e sbuffi in raso sempre di tonalità azzurra come il velluto che compone il costume. L’Abito completo è formato da: giubbone bordato con maniche a tiracchie, la vita stretta da una cintura di cuoio; pantalone con tiracchie soppannate di tessuto in raso a sbuffo; berretta piumata; calze e scarpe a zampa d'orso azzurre. Il Gruppo è composto da 16 Gonfalonieri (otto Azzurri e otto Cremisi). Gli otto Gonfalonieri Azzurri portano i gonfaloni delle seguenti otto Magistrature: Ufficio dell'Archivio generale; Ufficio del Monte Comune o delle Graticole; Ufficio degli Otto di Guardia e Balìa; Magistrato dei Cinque Conservatori del Contado e Dominio Fiorentino; Maestri della Gabella e dei Contratti; Capitani di Orsanmichele; Maestri di Dogana Ufficio della Grascia; Maestri della Zecca. Le insegne delle Magistrature sopra citate sono otto a fondo azzurro. Ogni bandiera ha le seguenti caratteristiche: bordatura bianca e rossa alternata come da foto di esempio, ogni bandiera è dipinta a mano su entrambi i lati con le immagini di riferimento, ogni bandiera ha dal lato sinistro un canotto per l’inserimento ed il fissaggio ad un’asta di legno

  • OGGETTO costume maschile del corteo storico della repubblica fiorentina / gonfaloniere delle magistrature azzurro costume realizzato per fini di rievocazione storica
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel maggio del 1930 il Comune di Firenze, nell’ambito della commemorazione del quarto centenario della Partita dell'Assedio giocata dai fiorentini il 17 febbraio del 1530 in piazza Santa Croce, atto di sfida e coraggio contro l’attacco delle truppe imperiali di Carlo V, creò un corteo per la rievocazione che vide il coinvolgimento di oltre cinquecento attori con lo scopo di celebrare la realtà politica e civile della Firenze coeva (BIBR: BERNI 2020).Il Corteo sfila per le strade del centro di Firenze nella sua formazione completa il 24 giugno, giorno del santo patrono della città, in occasione della finale del torneo del calcio in livrea sita in Santa Croce e la domenica di Pasqua in concomitanza dello Scoppio del Carro. In formazione ridotta prende parte alle feste e tradizioni cittadine organizzate dall’Ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine, come previsto dal Regolamento. La sfilata procede con andamento militaresco e ritmo musicale propri del secolo XVI. Il gruppo dei Gonfalonieri delle Magistrature è stato istituito nel 2017 dall'attuale Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Filippo Giovannelli, nominato dal Sindaco di Firenze Dario Nardella nel 2015. Da quando gli sbandieratori nel 2002 avevano abbandonato le bandiere tradizionali raffiguranti le insegne delle Magistrature a favore di quelle più coreografiche con il giglio rosso in campo bianco, il Corteo era mancante di questi simboli araldici ritenuti importanti per la rappresentazione e la rievocazione storica. Per questo motivo è stato ritenuto opportuno introdurre nuovamente le bandiere con i simboli delle Magistrature presenti nel Corteo Storico (istituito nel maggio del 1930 in occasione del quarto centenario della Partita dell'Assedio giocata dai fiorentini il 17 febbraio del 1530 in piazza Santa Croce come atto di sfida e coraggio contro l’attacco delle truppe imperiali di Carlo V) fin dalle sue prime edizioni. Questo nuovo gruppo presentato alla città di Firenze durante il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino del 2017 trova la sua collocazione all’interno del Corteo durante le occasioni del 24 giugno, giorno del santo patrono della città, in occasione della finale del torneo del calcio in livrea sita in Santa Croce e la domenica di Pasqua in concomitanza dello Scoppio del Carro e le feste e tradizioni cittadine organizzate dall’Ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine, come previsto dal Regolamento, tra i tamburini e i bandierai degli Uffizi. Il Gruppo è formato da sedici gonfalonieri (otto Azzurri e otto Cremisi) che sfilano portando i sedici gonfaloni, cioè l’insegna, delle Magistrature: otto con sfondo azzurro portate dai Gonfalonieri Azzurri e otto con sfondo bianco portate dai Gonfalonieri Rossi . I costumi dei Gonfalonieri sono stati ispirati dall’affresco di Vasari che si trova nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio e che rappresenta “Massimiliano d'Austria che tenta la conquista di Livorno”. Fondamentale per il reperimento di tale notizia è stata la consultazione del testo redatto da Filippo Giovannelli "Il Gruppo dei Gonfalonieri delle Magistrature" http://firenzecuriosita.blogspot.com/2017/06/il-gruppo-dei-gonfalonieri-delle_6.html?m=1
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Travestimento per rievocazione storica
    Il costume è indossato in occasione delle sfilate del Corteo, a rotazione tra figuranti appartenenti esclusivamente al gruppo dei Gonfaloni della Magistrature secondo criteri di taglia, disponibilità. Il bene è custodito presso il deposito comunale
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Firenze (FI) - Toscana , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Zinanni, Elena
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901143909
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 2017 - 2017

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE