Capitano dei Bandierai degli Uffizi (Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina / Capitano dei Bandierai degli Uffizi, bene complesso/ insieme)

post 1966 - ca 1973

Il Capitano dei Bandierai degli Uffizi veste un costume di velluto blu scuro soppannato di raso bianco, con copricapo in velluto della stessa tonalità di blu ornato da piume colorate. Sopra il giubbone portano una fascia di seta rossa portata ad armacollo ed è armato di spada. Calza stivali di cuoio con risvolto decorato da losanghe rosse

  • OGGETTO costume maschile del corteo storico della repubblica fiorentina / capitano dei bandierai degli uffizi costume realizzato per fini di rievocazione storica
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • ATTRIBUZIONI Sartoria Parigi (laboratorio): esecutore sartoriale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Sartoria Parigi (laboratorio)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel maggio del 1930 il Comune di Firenze, nell’ambito della commemorazione del quarto centenario della Partita dell'Assedio giocata dai fiorentini il 17 febbraio del 1530 in piazza Santa Croce, atto di sfida e coraggio contro l’attacco delle truppe imperiali di Carlo V, creò un corteo per la rievocazione che vide il coinvolgimento di oltre cinquecento attori con lo scopo di celebrare la realtà politica e civile della Firenze coeva (BIBR: BERNI 2020).Il Corteo sfila per le strade del centro di Firenze nella sua formazione completa il 24 giugno, giorno del santo patrono della città, in occasione della finale del torneo del calcio in livrea sita in Santa Croce e la domenica di Pasqua in concomitanza dello Scoppio del Carro. In formazione ridotta prende parte alle feste e tradizioni cittadine organizzate dall’Ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine, come previsto dal Regolamento. La sfilata procede con andamento militaresco e ritmo musicale propri del secolo XVI. Il Gruppo dei Bandierai degli Uffizi costituito da sbandieratori e Tamburini Imperiali, Rullanti e Tom, nacque nel 1968, quando ancora era interpretato da un gruppo esterno rispetto a quello del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Nel 1973, grazie alla volontà e spinta propulsiva dell'allora Direttore del Corteo Storico Fiorentino, Luciano Artusi, venne istituito un gruppo interno. I Tamburini sono composti da 6 tamburi imperiali, 4 tamburi rullanti e 2 tamburi tom detti anche mezzi tamburi appartengono al gruppo dei Bandierai degli Uffizi. Sono gli alfieri che giostrano le insegne delle 16 Magistrature civili di Firenze. Sono preceduti dal Capitano, dal Gonfalone del gruppo e dai tamburini. Questi alfieri comunicavano con l’insegna alle proprie schiere le manovre più opportune richieste nella battaglia, mentre i tamburini provvedevano a richiedere una rapida manovra (a tamburo battente) o ad incitare le truppe. Il bandieraio oltre a saper duellare con la spada e la bandiera, dotata di puntale di ferro, doveva, in caso di pericolo saper mettere in salvo l’insegna allontanandola il più possibile dalla mischia, lanciandola in alto o a distanza. (BIBR: FERRI - MARRONE 2008; ARTUSI – SEMPLICI 2011)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Travestimento per rievocazione storica
    Il costume è indossato in occasione delle sfilate del Corteo, a rotazione tra figuranti appartenenti esclusivamente al gruppo dei Bandierai degli Uffizi secondo criteri di taglia; disponibilità. Il bene è custodito presso il deposito comunale
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Firenze (FI) - Toscana , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Zinanni, Elena
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901143901
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sartoria Parigi (laboratorio)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1966 - ca 1973

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'