Madonna Fiorentina (Costume femminile del Corteo storico della Repubblica Fiorentina/ Madonna Fiorentina, Fanciulla con libro, Bronzino, bene complesso/ insieme)

post 1986 - ante 1995

Abito in shantung di seta verde oliva. Corpetto dalla linea asciutta con punto vita ad altezza naturale e scollatura squadrata profilata da una passamaneria dorata che borda anche la vita e le maniche. Il décolleté è completamente coperto da un’applicazione in merletto eseguito a macchina con perle di colore bianco cucite al colletto, a dare l’effetto di una camicia ricamata. Spalle decorate da rouches arricchite da una passamaneria dorata a guisa di baragoni, che stringe anche le maniche a comporre sboffi morbidi, polsini profilati dal medesimo merletto dello scollo a creare l’illusione di una camicia sottostante. Gonna ampia tagliata in vita con pieghe doppie, si allarga sul fondo ed è profilata da due alti galloni lungo il perimetro della falda. Calzature a zampa d'orso in pelle beige con leggero tacco, ricoperto in pelle. L’attrice ha i capelli morbidamente raccolti decorati da un filo di perle e indossa orecchini ovali in pietre dure

  • OGGETTO costume femminile del corteo storico della repubblica fiorentina/ madonna fiorentina, fanciulla con libro, bronzino costume confezionato per fini di rievocazione storica
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel maggio del 1930 il Comune di Firenze, nell’ambito della commemorazione del quarto centenario della Partita dell'Assedio giocata dai fiorentini il 17 febbraio del 1530 in piazza Santa Croce, atto di sfida e coraggio contro l’attacco delle truppe imperiali di Carlo V, creò un corteo per la rievocazione che vide il coinvolgimento di oltre cinquecento attori con lo scopo di celebrare la realtà politica e civile della Firenze coeva. Fu Alfredo Lensi a definire costumi e personaggi coinvolti attraverso uno studio più attentamente filologico rispetto al gusto teatrale dell’epoca, basandosi su fonti iconografiche e documentarie della metà del Cinquecento. Il Corteo sfila per le strade del centro di Firenze nella sua formazione completa il 24 giugno, giorno del santo patrono della città, in occasione della finale del torneo del Calcio in Livrea giocata in Santa Croce e la domenica di Pasqua, in concomitanza dello Scoppio del Carro. In formazione ridotta prende parte alle feste e tradizioni cittadine organizzate dall’Ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine, come previsto dal Regolamento. La sfilata procede con andamento militaresco e ritmo musicale propri del secolo XVI. Il bene appartiene al gruppo delle Madonne Fiorentine ed è attualmente in uso durante le prestazioni del Corteo, definite colloquialmente uscite. Il vestimento fu confezionato tra le fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta su commissione del Comune di Firenze per mantenere viva la tradizione nata in occasione della rievocazione del 1930. La presenza delle Madonne durante la performance è attestata dal 1965, mentre sin dalle origini è registrata la presenza femminile nel Corteo tra i Patroni, ovvero i benefattori, come riportato dallo Statuto dell'associazione (BIBR. LENSI 1931). La fonte documentaria per il contesto di riferimento del costume si rintraccia nelle Storia Fiorentina del Varchi (VARCHI-MILANESI 1888). La quasi totalità delle fogge è inspirata ad opere pittoriche ritenute coerenti con il periodo di riferimento. Artusi (BIBR. ARTUSI 2011, pp. 231-232; ARTUSI -SEMPLICI 2011) ricorda come il gruppo rivesta molteplici significati: omaggio al coraggio della presenza femminile durante i giorni dell’Assedio, simbolo del pubblico che assisteva anticamente alle partite ma anche celebrazione della grazia delle Madonne Fiorentine, esaltate dalla poesia coeva; in occasione del Calcio in Costume due Madonne sono elette madrine dell'evento e, in segno di vicinanza, donano ai Capitani delle squadre un nastro del colore del quartiere di appartenenza. L'intero gruppo assiste in Tribuna d'Onore alla competizione, al termine della quale rende omaggio alla squadra vincitrice. I dati sono desunti da: rilevamento sul campo; comunicazione orale; ricerca bibliografica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Travestimento per rievocazione storica
    Il costume è indossato in occasione delle sfilate del Corteo a rotazione tra figuranti della stessa taglia, in base alle disponibilità di presenza. Condizione indispensabile l'appartenenza al gruppo delle Madonne Fiorentine. Il gruppo usufruisce di un locale separato per la vestizione. Il bene è custodito presso il deposito comunale
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Firenze (FI) - Toscana , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA BERNI GINA
    Berni Gina
    Berni, Gina
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901143861
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1986 - ante 1995

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE