lume girevole (oggetti uso domestico)

sec.XX prima metà

Il bossolo è chiuso sopra da un dischetto forato al centro, da cui fuoriesce lo stoppino; due fili di rame spessi sono avvolti in prossimità del collo e del fondello, quindi intrecciati fino a concludersi in un anello più ampio, fermato con una piccola saldatura, attraverso il quale passa un terzo pezzo di filo, strettamente piegato e saldato nella parte inferiore, mentre nella parte alta è piuttosto incurvato ad anello e fatto passare attraverso i due fori di una fascetta metallica piegata e parzialmente arrotondata alle estremità (un taglietto semicircolare conferisce ad un lato un profilo a punte); dal foro centrale, posto superiormente, è stato fatto passare il ferro di una gruccia, arrotondato da un lato, filettato dall'altro e fermato con ina rondella a coppa saldata

  • OGGETTO lume girevole oggetti uso domestico
  • MATERIA E TECNICA fibra vegetale tessile
    FERRO
    Ottone
    RAME
    taglio/ piegatura/ intreccio
    saldatura
    Taglio
  • MISURE Diametro: 2.8 cm
    Altezza: 35.5 cm
    Dimensione del file: 9.3 cm
    Larghezza: 6.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE riuso
    riuso. riuso oggetti militari
  • LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per illuminare
    Il liquido infiammabile è inserito all'interno del bossolo togliendo lo stoppino che poi viene rimesso al suo posto; il lume veniva acceso e grazie al manico di gruccia lo si poteva appendere dove necessario e girare altrimenti per la presenza dello snodo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE C047017
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'