accendino (oggetti uso domestico)

sec.XX prima metà

Il proiettile originario presenta una punta piuttosto smussata e massiccia; in prossimità del collo si può svitare ed aprire; l'ogiva, internamente filettata, è divenuta il tappo dell'accendino mentre il corpo presenta, inseriti all'interno di un cilindro anch'esso filettato, un tubicino - con due alette all'estremità, cui è fissata la rotellina di accensione - e uno stoppino che emerge da un piccolo foro, il fondello del proiettile è tagliato e può essere svitato: all'interno , saldato sul fondo, è un tubicino di ottone filettato, una vite a chiusura del meccanismo di accensione e una fibra assorbente. Sul fondello, una sferetta saldata e forata contiene un anello per agganciare l'accendino a una catenella o altro

  • OGGETTO accendino oggetti uso domestico
  • MATERIA E TECNICA Ottone
    taglio/ saldatura/ filettatura/ fissaggio con vite e chiodo/ molatura?
  • MISURE Diametro: 1.1 cm
    Lunghezza: 5.5 cm
    Dimensione del file: 4.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE riuso
    riuso. riuso oggetti militari
  • LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzato per accendere sigari, sigarette.
    Impugnando l'accendino, lo si avvicina alla sigaretta e girando la rotellina superiore con forza viene generata una scintilla che accende lo stoppino imbevuto di liquido infiammabile
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693780
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE C047017
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'