coltello (strumenti da lavoro)
sec. XX prima metà
Il coltello è completamente in metallo ed è dotato di una lama massiccia con un profondo solco dall'attaccatura del manico - dove è visibile un piccolo chiodo da entrambe le parti - fino alla punta tagliata diagonalmente;il solco suddetto testimonia l'origine della stessa da una baionetta; nel punto di saldatura, da un grosso impasto metallico, emergono piccoli chiodi fusi; il manico, cavo all'interno, si conclude con una sorta di slabbratura; nella parte superiore sono visibili tre chidini su uno dei lati corti del manico e due su uno dei lati lunghi
- OGGETTO coltello strumenti da lavoro
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
taglio/ molatura/ saldatura/ ribattitura
-
MISURE
Profondità: 2.6 cm
Lunghezza: 29.2 cm
-
CLASSIFICAZIONE
riuso
riuso. riuso oggetti militari
- LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
La slabbratura all'estremità posteriore del manico sembra dimostrare l'utilizzo del coltello come scalpello
Lo scalpello, impugnato saldamente per il manico, veniva colpito con forza all'estremità posteriore con un martello o un mazzuolo e consentiva di asportare a poco a poco sezioni di legno o pietra . -
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693773
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE C047017
- DATA DI COMPILAZIONE 2009
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0