punzone

sec. XX primo quarto

Punzone a manico (qui mancante) con asola ovale e punta tronco-conica. La parte opposta alla punta ha forma circolare piatta

  • OGGETTO punzone
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 14 cm
  • AMBITO CULTURALE Ferriera Lenzi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del ferro
  • LOCALIZZAZIONE Punto Informativo d'Area (P.I.A.) del ferro
  • INDIRIZZO Via La Piana, San Marcello Piteglio (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone è stato utilizzato nella ferriera appartenuta al donatore. La ferriera, la cui fondazione risaliva al 1845, ha cessato la sua attività n el 1992. Produceva sopratutto arnesi agricoli destinati ad un mercato lo c ale e a quello delle regioni limitrofe. Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per eseguire a caldo fori circolari
    il pezzo da lavorare era messo sull'incudine e sottoposto a martellatura; nell'asola del punzone era infilato un manico che serviva a sostenere l'a rnese, con la parte tronco-conica rivolta verso il basso, perpendicolare al ferro in cui doveva essere praticato il foro, mentre la parte opposta veniva percossa da una mazza. A volte la foratura era preceduta da un tag lio non passante per iniziare il lavoro
  • CRONOLOGIA D'USO 1900/ 1924 post
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Alto Reno Terme (BO) - Emilia Romagna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE