pennato

sec. XX secondo quarto

Arnese formato da una larga lama ricurva, tagliente al suo interno (gola), terminante a punta. La lama è sostenuta da un còdolo a sezione quadrata s ul quale sono infilati alcuni anelli di cuoio sovrapposti sostenuti alla b ase da una piastrina circolare

  • OGGETTO pennato
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    FERRO
    forgiatura/ affilatura
    taglio, foratura
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Larghezza: 13.5 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rivestimento del manico era originariamente costituito da ulteriori an elli di cuoio sovrapposti, serrati da due piastrine circolari, una su cia s cuna estremità. Il rivestimento con il cuoio consentiva una presa più sa lda rispetto a quello con il legno (v). Fonti di documentazione 1/3/ 4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ripulire gli alberi abbattuti da rametti e foglie (#ramicciare#) (v)
    Si impugnava il pennato per il manico con la lama rivolta verso l'interno. In posizione di riposo, il pennato veniva appeso normalmente ad un uncino (#oncino#) (v) attaccato alla cintura (#cigna#) (v) dell'operatore
  • CRONOLOGIA D'USO 1930 ca./ 1970 ca
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (PT) - Toscana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'