Pesca con sciabica da natante

XXI

All'alba, illuminati dal faro di Capo Mele, due pescatori si preparano per una battuta di pesca. La sciabica viene rilasciata in mare direttamente dall'imbarcazione e ritirata con il verricello

  • OGGETTO pesca con sciabica da natante
  • CLASSIFICAZIONE TECNICHE
  • LOCALIZZAZIONE Andora (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pesca con la sciabica è una forma di pesca a strascico. Nella sua forma tradizionale viene praticata dalla spiaggia e si basa sulla forza manuale di un minimo di 5-6 persone che raccolgono la rete distribuita a semicerchio in prossimità della riva. In quanto ritenuta dannosa per i fondali marini, è attualmente vietata dall'Unione Europea. La sciabica da natante è la variante che prevede il lancio della rete dall'imbarcazione e, se il natante è fornito di verricello, il tiro può essere meccanizzato. La sciabica da natante può essere praticata in forma sostenibile se la rete viene lanciata appena sopra il fondale marino senza causare danni. La Cooperativa Capo Mele collabora con il CNR di Ancora, il Ministero delle Politiche Agricole e la Regione Liguria per la sperimentazione di questo modello sostenibile di pesca da sempre molto importante per l'economia e la tradizione ligure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 07-ICCD_MODI_3589146214441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete