pala (coppia)

sec. XX inizio

Le pale sono entrambe fabbricate col legno di castagno, lavorate col pennato e col coltello a petto e sono ricavate da un pezzo unco di legno

  • OGGETTO pala
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intaglio/ modellatura a mano
  • MISURE Altezza: 95 cm
    Larghezza: 26 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Era in uso il Val Brevenna, come in altre zone (Val Gravaglia) accanto alla vagliatura col capisteo quella con le pale. Preso il grano dentro il cucchiaio della pala si gettava contro vento: la pula più leggera si disperdeva e restava il grano.Altre pale di legno erano usate d'inverno per spalare la neve, un'operazione a cui partecipava, un tempo, tutto il paese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Servivano durante il lavoro di battitura e vagliatura del grano
    Si raccoglie il grano nel cucchiaio della pala e si lancia contro vento
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE