borraccia

sec. XIX

L'oggetto consiste in una piccola zucca essiccata e cava all'interno, su cui è stato praticato un foro circolare nella parte bombata e ai lati del foro son stati inseriti due piccoli manici di corda intrecciata. Il foro è chiuso da un tappo di sughero

  • OGGETTO borraccia
  • MATERIA E TECNICA FIBRE VEGETALI
    essicatura/ modellatura a mano
  • MISURE Altezza: 19 cm
    Larghezza: 17 cm
  • CLASSIFICAZIONE contenitori
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa piccola borraccia era impiegata dal contadino sui campi durante i lavori della fienagione; conteneva più facilmente acqua che vino, essendo questo raro nella valle, tanto che l'abitudine agli incidenti per motivi di rivalità paesane la domenica erano dovute anche al bere vino senza essere abituati. Le zucche erano adoperate per costruire bottiglie e, aperte su un fianco, come mestoli durante il travaso del vino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serviva a contenere acqua o vino
    Il liquido si versa dall'aperura circolare praticata nella zucca
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025107
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE