tenaglia (coppia)

secc. XVIII/ XIX

Utensile di ferro a tenaglia con due lunghi robusti bracci imperniati, terminanti con due piastre ottagonali, decorati nella faccia interna con motivi di ispirazione religiosa, inscritti in un cerchio: Ecce homo, Strumenti della Passione, Santo, Crocifissione di Cristo, Crismòn, motivi floreali, ecc

  • OGGETTO tenaglia
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    INCISIONE
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molte delle tenaglie da cialde con motivi decorativi di ispirazione religiosa venivano usate tradizionalmente nei monasteri femminili per la fabbricazione delle ostie. In Liguria la fabbricazione delle ostie era connessa anche a feste non esclusivamente religiose, com a Camporosso (IM), dove fino a pochi anni fa si portava in processione un alberello con appese delle ostie colorate, forse una simbologia medievale del Cristo.A Gallona presso Levanto, si svolge tuttora una festa, che vede gli abitanti del paese a preparare sulla piazza alla vigilia le ostie che saranno poi distribuite durante la festa.Complementare alle tenaglie da cialda era il "ritaglia ostie", un disco di ferro dal filo molto tagliente, montato su un manico verticale.Vedi OSS %
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Servono a fabbricare le ostie e in genere pasta di farina in foglie molto sottili
    v. N.C
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025092
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE