cesto

sec. XX inizio

Recipiente di forma semi cilindrica, il cui fondo, sponde e manico è di corteccia di castagno

  • OGGETTO cesto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intreccio
  • MISURE Altezza: 35 cm
    Larghezza: 28 cm
  • CLASSIFICAZIONE contenitori
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale cesto è tipico dell'inventiva e della capacità di risorse del contadino ligure; in particolare l'uso del materiale è proprio di quella "civiltà del castagno" che domina in tutta la Val Brevenna ( e non solo lì). Da notare che questa capacità di creare oggetti servendosi di materiali poveri o impensati, con notevoli risultati funzionali e estetici, era proprio, oltre che del mondo contadino, dell'artigianato cappuccino e ne restano notevoli esempi, non solo di prodotti d'uso liturgico, ma della vita quotidiana, nella chiesa di S. Caterina a Genova, dove si sta allestendo un museo di usi e costumanze proprie dell'ordine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a contenere uova, castagne, ecc
    Poteva venire usato durante la raccolta delle castagne, prima di versarle dentro il sacco; oppure per la raccolta dei funghi
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025079
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE