rattiera a doppio cilindro

sec. XX primo quarto

La rattiera è formata da piastre di ferro forate nella quali è inserito un certo numero di spinotti che variano la loro posizione a seconda dell'armatura che si vuole ottenere. Essendo il telaio su cui è posta montato per tele da asciugamani, la lunghezza del singolo pezzo è determinata da un nastro a cartuccera rotante, formato da tasselli di legno forati e legati insieme da anelli metallici, avente la funzione di ripetere il disegno dei bordi anche in senso orizzontale al termine dell'altezza voluta dell'asciugamano

  • OGGETTO rattiera a doppio cilindro
  • MATERIA E TECNICA FERRO
  • MISURE Altezza: 60 cm
    Lunghezza: 85 cm
    Larghezza: 65 cm
  • ATTRIBUZIONI Staubli Fratelli
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Staubli Fratelli
  • LOCALIZZAZIONE Lorsica (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La rattiera, azionata da un motore, è a doppio cilindro in quanto può eseguire due disegni: uno per la parte centrale della pezza e uno per il bordo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve per azionare i licci del telaio
    Le lame comandano il movimento dei licci che a loro volta sollevano i fili d'ordito formando il passo. La rattiera trasmette il movimento ai licci per mezzo delle lame
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Zurigo - Lombardia , Svizzera
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015323
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'