fariniere (insieme)

sec. XX secondo quarto
Ditta Ocrim
1945/

Il fariniere è diviso in scomparti dotati di sportelli con maniglia in ghisa. All'interno un albero elicoidale rimescola la farina. Al piano terreno il fariniere ha un volume troncotrapezoidale, al piano primo è invece parallelepipedo

  • OGGETTO fariniere
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    ghisa
    LEGNO
    fusione
    INTAGLIO
  • MISURE Profondità: 105
    Altezza: 360
    Larghezza: 190
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cremonese
  • ATTRIBUZIONI Ditta Ocrim
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ditta Ocrim
  • LOCALIZZAZIONE Vinovo (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fariniere lavora contemporaneamente alle varie fasi di macinazione del grano e alle fasi di lavorazione dei macinati. Il marchio di fabbrica (ocrim officine cremonesi impianti molini) compare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Il fariniere mescola la farina
    movimento rotatorio del battitore
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX secondo quarto
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Cremona (CR) - Lombardia , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100136709-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Ocrim

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE