Casa Cantoniera km 153+604
Macomer,
1900
La casa cantoniera tipo FSN al Km 153+604, si sviluppa su 2 fuori terra, ha pianta quadrata con il prospetto principale a sud, da cui si ha accesso, e il lato est rivolti a sud verso l’area condominiale della palazzina ex alloggi ferrovieri. Il lato ovest confina con l’area ferroviaria di stazione. Sul lato nord è presente un’area di pertinenza di circa 20 mq
- OGGETTO casa-cantoniera
- AMBITO CULTURALE Casa Cantoniera Km 153+604
- NOTIZIE La stazione di Macomer risale alla seconda metà dell'Ottocento, allorché la Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde costruì in Sardegna la rete a scartamento ordinario. Benché inizialmente la realizzazione dello scalo di Macomer non fosse prevista lungo la linea dorsale che avrebbe dovuto attraversare la valle del Tirso per collegare il sud e il nord della Sardegna, in un secondo tempo si decise di realizzare una variante al progetto spostando la linea verso ovest e ricomprendendo anche Macomer tra i comuni attraversati dalla ferrovia che avrebbe collegato il sud e il nord dell'isola. Il 1º luglio 1880 si inaugurarono l’intera linea ferroviaria e insieme la stazione. La casa cantoniera posta al Km 153+604 fu costruita intorno al 1900 con funzione di alloggio del personale, lungo il tracciato ferroviario
- LOCALIZZAZIONE Macomer (NU) - Sardegna , ITALIA
- INDIRIZZO Km 153+604, Macomer (NU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249121
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
relazione storico-artistica (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0