Casa Cantoniera KM 162+533
Macomer,
1910
L'edificio è costituito da un corpo di fabbrica a due piani fuori terra, era di forma originariamente rettangolare e fu ampliato a seguito della realizzazione di un vano adibito a spogliatoio. Al piano terra sono presenti tre ambienti, separati tra loro da un vano scala e dagli spazi di passaggio: cucina e spogliatoio con wc/docce, collegati da un piccolo disimpegno con annesso locale sgabuzzino; deposito, con accesso unicamente esterno. Al primo piano sono presenti un piccolo disimpegno e due camere
- OGGETTO casa-cantoniera
- AMBITO CULTURALE Casa Cantoniera Km 162+533
- NOTIZIE L'immobile in oggetto è situato nel territorio di Macomer è parte del sistema ferroviario realizzato a partire dal 1862 ad opera della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, la cui guida era stata affidata all'ingegnere gallese Benjamin Piercy. L'edificio si trova presso la stazione di Campeda, nell'omonimo altipiano in cui l'ingegnere Piercy aveva realizzato una villa (villa Piercy, 1879-1882) nella tenuta agricola che aveva acquistato, e a servizio della quale fu realizzato lo scalo, prevalentemente adibio alle merci, e oggi in disuso. A questa fase risale la casa cantoniera che venne costruita nel 1910 a servizio del personale dipendente delle allora ferrovie reali sarde per il presidio del passaggio a livello sul vecchio tracciato della SS 131
- LOCALIZZAZIONE Macomer (NU) - Sardegna , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249114
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
riproduzione del provvedimento di tutela (1)
riproduzione del provvedimento di tutela (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0