Ex Monte Granatico

Cassa Comunale Di Credito Agrario, seconda metà XVII - XVIII

In tale sistema, il Monte gran attico di Ittiri rappresenta un interessante esempio del tipo ad aula rettangolare a cinque a campate, divisa da teorie di archi che individuano una sorta di percorso centrale con due navate laterali. L'ingresso, posto sul lato corto, arricchito da conci di trachite bugnati a forte evidenza, con due aperture laterali e oculo superiore, posto al centro del timpano.tutti i semplici prospetti sono sottolineati dal cornicione modanato a forte aggetto. Pur con le modifiche apportate negli ultimi cinquant'anni per gli adeguamenti d'uso funzionali agli uffici bancari, 'immobile conserva infatti, sia all'interno che all'esterno, ancora perfettamente leggibili gli elementi tipologici caratterizzanti e qualificanti del contesto urbano, e conserva il valore di testimonianza irrinunciabile della storia e della cultura locale

  • OGGETTO monte granatico
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE I Monti Granatici, detti anche Monti Nummari, vengono istituiti in Sardegna nella seconda metà del XVII secolo. Rappresentano una testimonianza di indubbio valore culturale, oltrechè socio-economico, e di rilevanza storica per il credito agrario. Inizialmente le comunità rurali utilizzavano come deposito di cereali e derrate agricole i locali di pertinenza della chiesa parrocchiale, generalmente i più spaziosi del villaggio. I primi Monti Granatici, sorti per volere delle istituzioni ecclesiastiche, nascono sull' esempio dei pòsitos spagnoli cinquecenteschi, fabbricati destinati all'ammasso del grano da distribuire in periodi di carestia. Il primo Monte fu istituito in Sardegna nel 1678 dal Vescovo di Ales. Nel 1767 un pregone del Viceré des Hayes stabili che in ogni villaggio dell'isola dovesse sorgere un Monte Granatico. Fu però nel '700, col Regno Sardo Piemontese, che i Monti raggiunsero la massima diffusione
  • LOCALIZZAZIONE Ittiri (SS) - Sardegna , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Marini, s.n.c, Ittiri (SS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000244620
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE