Chiesa del Carmelo
Ittiri,
XVII - XVIII
La chiesa del Carmelo ha una pianta rettangolare. L’intera facciata bianca dal colore della pietra calcarea con cui è stata costruita, presenta inferiormente una serie di lesene, suddivise dal portoncino d’ingresso, segnato da due colonne con capitelli corinzi. La parte inferiore è divisa da quella superiore, per mezzo di una fila di triglifi. Nella parte superiore si trova una bifora, inquadrata da lesene, con capitelli ionici. Sulla sinistra si nota la piccola torre campanaria, alla quale si accede per mezzo d’una stretta scaletta. Il prospetto sinistro, e destro, presentano contrafforti massicci con cordolo alla base. Sul lato destro notiamo, infine, una cappella rialzata, rispetto al piano di terra con lesene e triglifi
- OGGETTO chiesa
- AMBITO CULTURALE Architettura Barocca Seicentesca
- NOTIZIE Non si sono rintracciate notizie precise sulla fondazione e storia della chiesa del Carmelo. Si può ritenere, comunque che essa fu costruita intorno al XVII secolo. Forse fu ingrandita successivamente, precisamente nel XVIII secolo, in occasione del rifacimento della facciata. Anche la piccola torre campanaria sembra essere successiva e adattata da un nucleo preesistente
- LOCALIZZAZIONE Ittiri (SS) - Sardegna , ITALIA
- INDIRIZZO via IV Novembre, 60, Ittiri (SS)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000048810
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2017
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
riproduzione mappa catastale (1)
riproduzione mappa catastale (2)
riproduzione mappa catastale (3)
riproduzione mappa catastale (4)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0