Vecchio Ospedale Civile

Comune Di Alghero, - 1912

L'edificio attualmente si presenta come un fabbricato degli inizi del secolo di sapore Umbertino temperato da suggestioni razionaliste, che nella sua disposizione planimetrica tradisce il suo impianto neoclassico. La costruzione, dall'aspetto pacato, si dispone con un lungo corpo orizzontale articolato su due piani verso i bastioni Pigafetta, che ne costituisce il prospetto principale. Nel corpo centrale si apre il portone principale leggermente in aggetto e sormontato da un attico con andamento curvilineo sul portale, che unitamente agli spigoli del fabbricato con paramento in aggetto costituiscono gli unici elementi che modulano chiaroscuralmente la lunga facciata. Il complesso ospedaliero ha incorporato nel suo ambito le strutture residue dell'antica sinagoga ebraica, che venne trasformata in chiesa cristiana dopo il 1498 e della quale era ancora visibile la parte absidale nel sette-ottocento e della quale rimane memoria anche nella toponomastica della piazza S. Croce che costituisce uno dei limiti del complesso

  • OGGETTO ospedale-pubblico
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il complesso del Vecchio Ospedale di Alghero sorge nella seconda metà dell'800 nella propaggine nord occidentale della città nella parte più prossima ai bastioni Magellano, come struttura Sanitaria Marina. Una lapide con la data 1912, ancora visibile qualche anno or sono indicava probabilmente la data di un completamento ed inaugurazione del complesso Ospedaliero. L'edificio attualmente si presenta come un fabbricato degli inizi del secolo di sapore Umbertino temperato da suggestioni razionaliste, che nella sua disposizione planimetrica tradisce il suo impianto neoclassico. La costruzione, dall'aspetto pacato, si dispone con un lungo corpo orizzontale articolato su due piani verso i bastioni Pigafetta, che ne costituisce il prospetto principale. Nel corpo centrale si apre il portone principale leggermente in aggetto e sormontato da un attico con andamento curvilineo sul portale, che unitamente agli spigoli del fabbricato con paramento in aggetto costituiscono gli unici elementi che modulano chiaroscuralmente la lunga facciata. Il complesso ospedaliero ha incorporato nel suo ambito le strutture residue dell'antica sinagoga ebraica, che venne trasformata in chiesa cristiana dopo il 1498 e della quale era ancora visibile la parte absidale nel sette-ottocento e della quale rimane memoria anche nella toponomastica della piazza S. Croce che costituisce uno dei limiti del complesso. L'ospedale Marino inglobò anche nel suo ambito l'antico convento delle Isabelline del XVII secolo la chiesa annessa di S. Chiara, ancora integra che si affaccia verso la piazza S. Erasmo. Il complesso nella sua stratificazione storica documenta vari momenti e aspetti culturali della crescita della città catalana nei suoi aspetti religiosi sociali
  • LOCALIZZAZIONE Alghero (SS) - Sardegna , ITALIA
  • INDIRIZZO Bastioni Marco Polo, Alghero (SS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000244590
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE