Condotta e camino di smaltimento fumi

Pertinenza Mineraria, XIX - XIX

La scheda ha per oggetto il sistema destinato allo smaltimento dei fumi prodotti dalle macchine di estrazione del Pozzo di Baueddu. Tale sistema si compone di una condotta di allontanamento che parte dal luogo di produzione e, appoggiata a terra, segue le pendici della scarpata vicina risalendola sino ad una certa quota d' imposta del camino. La condotta è attualmente occultata dalla vegetazione, mentre ancora integro risulta il camino che, sviluppandosi per una altezza limitata, realizza il necessario salto di quota per favorire l’uscita dei fumi per depressione. Tale sistema, diffuso in tutti i cantieri minerari Sardi, permetteva di evitare le complessità legate alla costruzione di un camino eccessivamente alto (n.d a.). L'elemento verticale, cioè il camino vero e proprio, rappresenta l'elemento più significativo del sistema e costituisce un elemento caratterizzante del paesaggio. Completamente realizzato in mattoni pieni a vista l'opera realizza il tema della colonna su di un’alta base. La base quadrata e rastremata leggermente verso l’alto è scandita in un attacco alla fondazione dove il raccordo con la parte piena della muratura avviene con mattoni posti di coltello e sagomati a guscio, in un episodio centrale, ed infine in una cornice modanata sempre di mattoni a vista. Su tale base poggia il camino dalla sezione tronco-conica che termina con una sorte di cornice-capitello anticipata da un leggero collarino sempre realizzati con mattoni messi di testa nelle diverse giaciture

RELAZIONE URBANISTICO AMBIENTALE

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE