Scuola A. Riva Villasanta

Comune di Cagliari, 1896/00/00 - 1912/00/00

edificio di forma ad U, con muri perimetrali in pietrame artificiale e pietra naturale; solai ; copertura a tetto semplice a padiglione

  • OGGETTO scuola-elementare statale
  • AMBITO CULTURALE Ingg. Ravenna Bartolomeo / De Gioannis Dino Ing. Leone Lorenzo
  • NOTIZIE Nel corso della seduta del 15 dicembre 1896 il consiglio comunale di Cagliari decide di edificare quattro nuovi casamenti scolastici, uno dei quali destinato al quartiere di Villanova, nella parte estrema ove sorge il convento e la chiesa di San Domenico. L'incarico di progettare il nuovo edificio scolastico viene conferito agli ingegneri Bartolomeo Ravenna e Dino De Gioannis, quest'ultimo già autore della scuola "Satta" di via del Carmine ( 1899, insieme a Fulgenzio C. Setti), oggi via Crispi. Dopo la posa della prima pietra, il 1 dicembre del 1912, difficoltà di varia natura impediscono il regolare svolgimento dei lavori: il convento domenicano viene dichiarato monumento nazionale ed è perciò impossibile occupare parte della sua area, com'era nei programmi, quindi si rende necessario un riadeguamento della struttura già progettata da De Gioannis e Ravenna (nel frattempo deceduto). Lo scoppio della prima guerra mondiale arresta definitivamente la prima fase dei lavori
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA) - Sardegna , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Garibaldi Giuseppe 1, Cagliari (CA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000133799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'