stabilimento-per la lavorazione del tonno
Bonaccorsi, Silvia,
1950/00/00 - 1950/00/00
Area recintata al cui interno è posta una struttura costituita da pilastri a sezione quadrata, formati da blocchi squadrati di calcarenite, a sostegno di una copertura realizzata con travi lignee ed eternit ondulato. Muro di recinzione realizzato in muratura continua intonacata, costituita in parte da pietrame informe e in parte da blocchi squadrati di calcarenite con inserti in mattoni
- OGGETTO stabilimento-per la lavorazione del tonno
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
- NOTIZIE Negli anni cinquanta, in concomitanza con la nascita del polo industriale di Siracusa, con il diffondersi delle barche a motore e dell‘introduzione delle nuove tecnologie di pesca d‘alto mare indipendenti dai ritmi stagionali, con la rarefazione del passaggio dei tonni, dovuta a fenomeni di inquinamento, l‘antico sistema di pesca arabo risulta inadeguato e non più competitivo. Si arresta così, negli anni ‘60 l‘attività produttiva della tonnara di Marzamemi e con essa il diritto di pesca per l‘inattività protratta per più di cinque anni, determinando, non solo la fine di alcuni secolari mestieri quali: rais, tonnaroto, ecc., ma anche quella di una secolare cultura che legava l‘uomo al mare, che ha rappresentato per la nostra zona una fonte di ricchezza fra le più cospicue. Pertanto i locali della tonnara vengono frazionati, alcuni dati in affitto a piccole imprese artigiane che lavorano ancora il pesce azzurro, e qualche volta si occupano ancora della salagione del tonno, altri vengono abbandonati
- LOCALIZZAZIONE Pachino (SR) - Sicilia , ITALIA
- INDIRIZZO Via Jonio, Pachino (SR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900264295-3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0