S. Sofia

Curia Arcivescovile Di Siracusa, 1701/00/00 - 1720/00/00

Attualmente l'impianto strutturale del monumento presenta variazioni rilevanti rispetto alla tipologia originaria a causa di un intervento di consolidamento e di recupero statico particolarmente significativo, realizzato nel periodo 1956-66, al fine di "liberare" la struttura portante dall'azione dei carichi esercitati dalle volte e dalla copertura. Infatti, la muratura originaria di tipo portante realizzata con conci di pietra, sbozzati grossolanamente ad eccezione del paramento del prospetto principale, costituito da conci regolari di calcarenite "lavorati di liscio", è stata ingabbiata all'interno di una nuova struttura in conglomerato cementizio armato, posta a ridosso di quella preesistente. In particolare sul lato esterno della muratura perimetrale è stato realizzato un setto in conglomerato cementizio armato che, dal piano di posa delle fondazioni si eleva fino alla linea di gronda della copertura a terrazza praticabile con solaio in conglomerato cementizio armato, sopra le volte delle navate laterali e con solaio parzialmente praticabile sopra la volta della navata centrale. Sono stati inseriti, inoltre, degli speroni in conglomerato cementizio armato all'altezza delle terrazze ed in asse alle paraste dei partiti delle navate laterali, aventi funzione di contrafforti della nuova parete realizzata esternamente alla muratura originaria. All'interno della chiesa si è provveduto al consolidamento dei pilastri inserendo una struttura intelaiata in conglomerato cementizio armato posta a ridosso degli stessi, lungo il lato interno delle navate laterali, con sviluppo dal piano di posa delle fondazioni fino agli archi delle vette, anch'esse ricostruite in conglomerato cementizio armato e prosecuzione, lungo i partiti, delle murature laterali

  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI Iraso Giovanni (xviii): progetto
  • NOTIZIE I lavori per la ricostruzione di S. Sofia cominciarono nel 1701, ma il tempio fu compiuto e benedetto nel 1720. Il progetto fu affidato a Giovanni Iraso (o Naso)
  • LOCALIZZAZIONE Sortino (SR) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza IV Novembre, Sortino (SR)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115200
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE