Santuario Madonna della Grazia
Il Santuario dedicato alla Madonna della Grazia è stato fondato nel 1960. All'interno si conserva l'immagine della "Vergine Maria col Bambino" venerata dall'intera Valle del Gallico, e il corpo di Padre Aurelio Cannizzaro che fu per vent'anni rettore del luogo di culto. Di fronte alla sua tomba c'è una reliquia del fondatore dei Saveriani, San Guido Maria Conforti (1865-1931). La festa principale si svolge il primo sabato successivo al 15 agosto, preceduta dai sei sabati della Madonna della Grazia. In questi sette sabati le messe si celebrano il mattino e la sera con pellegrinaggi dalla zona pastorale Gallico-Catona-Aspromonte. Il sabato precedente, ai quattro giorni della festa, il quadro della Madonna viene portato in processione dal santuario di Gallico Superiore fino alla parrocchia di Gallico Marina, passando per la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire. Nella chiesa della Madonna di Porto Salvo, in Gallico Marina, sosta un'intera settimana fino al sabato successivo quando in processione fa rientro al Santuario. Il Santuario dispone di alcune sale, Don Sergi, Giglio e Martiri, per convegni e accoglienza giovani e il Parco della Mondialità. Il Parco della Mondialità con laghetto è stato ideato e iniziato nel 1970 da Padre Aurelio Cannizzaro (1917-1992), missionario Saveriano in Cina e nelle isole Mentawi (Indonesia). «Su quasi tre ettari di superficie accidentata, ottenuta redimendo il greto di una fiumara morta che era pubblica discarica, nella periferia nord della città detta Gallico, dando voce visiva a pietre, monumenti, acque e verde, ne è venuto fuori il "Parco della Mondialità". Per l'ottanta per cento la realizzazione è opera di bambini, ragazzi e giovani entusiasti, dapprima i viciniori, poi accorsi da ogni dove della Calabria, Sicilia e Italia, Sardegna e Malta compresa. In prossimità dell'ingresso una pergamena in pietra spiega: "Mondialità è uscire dal chiuso dell'Io per ritrovarsi in Dio, Amore, per tutto l'uomo, per tutti gli uomini, per tutti i viventi, per tutte le cose". Il parco oltre a essere "messaggio per ogni visitatore" dà accoglienza a qualsiasi raggruppamento che si prefigge l'approfondimento di spiritualità d'ogni tipo, animando tutti e tutto al senso missionario della vita» (Cfr. A. Cannizzaro, Con i primitivi delle Mentawai e dopo, Reggio Calabria, Jason, 1991, pp. 244-245). Il 1 maggio 2025 l'arcivescovo di Reggio Calabria-Bova mons. Fortunato Morrone ha eretto il luogo sacro con il titolo di "Santuario Mariano Diocesano" nel "Decreto Generale di Qualificazione e Riordino dei Santuari dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova" (Prot. A/16/25)
- OGGETTO santuario mariano, diocesano
- LOCALIZZAZIONE Reggio di Calabria (RC) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Viale delle Rimembranze, 10, Reggio di Calabria (RC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1947 si decise di costruire il Santuario sull'antico suolo ove sorgeva prima del terremoto del 1908 o nelle immediate adiacenze. Il progetto del nuovo Santuario fu affidato ad Eugenio Montuori, uno dei più noti architetti di quell'epoca. Appena redatto il progetto ottenne le approvazioni dell'arcivescovo mons. Antonio Lanza, poi quella della Pontificia Commissione di Arte Sacra. Il Santuario dedicato a Maria SS.ma della Grazia, risorse sul lato a monte di una spaziosissima piazza, in posizione elevata, da cui, dominando tutta la plaga sottostante, guarda verso lo stretto di Messina. Il Santuario fu completato nel 1960 e consacrato il 20 agosto, durante i festeggiamenti in onore di Maria SS.ma della Grazia. (Cfr. P. Santoro, Gallico Sambatello guida storico - sociale alla IX circoscrizione di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Gangemi Editore, 1990, pp. 93; 97)
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_8087929845471
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto (1)
decreto (2)
decreto (3)
decreto (4)
decreto (5)
decreto (6)
decreto (7)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0