Madonna delle Setteporte

Rocca Di Neto, XVII

Il titolo della Madonna delle Setteporte si ispira ai setti privilegi che Ferdinando d'Aragona concesse alla popolazione di Rocca di Neto perseguitata tra il 1460 e il 1464 da Marino di Marzano, principe di Rossano, il quale vedendosi sottratto il feudo di Rocca di Neto da Giovanni Simonetta da Caccuri, scatenò una feroce rappresaglia. La festa principale è celebrata la prima domenica di maggio, preceduta da un novenario. Alcuni fedeli e donne si recano scalzi al Santuario, per grazia ricevuta, “Scavuza ara Madonna” portando, per tradizione, il "pupatulo" un dolce che raffigura una figura umana o parte del corpo malato offerto come ex voto alla Madonna di Setteporte

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'