Santuario Mariano Diocesano Santa Maria della Serra
Il Santuario dedicato a Santa Maria della Serra è situato al centro storico di Montalto Uffugo. La costruzione risale all’inizio del 1200 e la consacrazione avvenne il 1° agosto 1227, celebrata dal vescovo Andrea della diocesi di San Marco Argentano, su delega del vescovo di Cosenza. La chiesa originaria era un edificio gotico a croce greca con una cripta che fungeva da cimitero. Nel secolo XVIII dopo aver subito vari restauri a seguito dei danni causati dai terremoti, fu allungato il braccio principale con l'aggiunta di tre colonne per parte e con la costruzione dell'attuale facciata. Vi si accede da un'imponente scalinata, la cui parte bassa è quella dell''antica chiesa, che è tutto un ricamo di decorazioni in pietra scolpita in stile barocchetto, opera di Nicola Ricciullo di Rogliano. Sulla porta centrale vi è una nicchia con la statua in terracotta della Madonna della Serra. Il luogo di culto subì grandissimi danni durante i terremoti del 1905 e 1908 e per molti anni rimase chiuso al culto fino alla venuta di don Gaetano Mauro (1888-1969), fondatore dei missionari Ardorini, a Montalto Uffugo in qualità di parroco. All’interno è conservata la statua lignea raffigurante la “Madonna della Serra”. La sacra effigie rappresenta Maria seduta sul trono con le mani poggianti sul grembo in atto di sorreggere il Bambino che ha tra le manine un plastico argenteo del panorama di Montalto Uffugo. Il Santuario per le sue bellezze artistiche è stato inserito nell’«Atlas Mondial du Baroque» promosso dall’Unesco. Il luogo sacro è stato dichiarato con il titolo di Santuario Mariano Diocesano da l'arcivescovo di Cosenza-Bisignano mons. Dino Trabalzini il 9 ottobre 1988 (Prot. 108/89), durante l'Anno Mariano 1987-1988 istituito da Papa Giovanni Paolo II. Il 1 novembre 1999 il Santuario è stato indicato nell'Ordinamento Generale di mons. Giuseppe Agostino come Santuario Mariano. La festa principale si celebra l'11 e 12 febbraio, preceduta da un novenario. Altre occasioni festive il 15 agosto
- OGGETTO santuario mariano, diocesano
- LOCALIZZAZIONE MONTALTO UFFUGO (CS) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Via Duomo, 7, MONTALTO UFFUGO (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione del Santuario risale all’inizio del 1200. La sua consacrazione avvenne il 1 agosto 1227, celebrata dal vescovo Andrea della diocesi di San Marco Argentano, su delega del Vescovo di Cosenza. Di tale avvenimento si conserva una lapide riportata alla luce da alcuni restauri. L’edificazione del tempio sorse a seguito della distruzione, a causa di un fortissimo terremoto, della chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nel centro del paese, nella quale si venerava l’attuale statua della Madonna della Serra. Gli abitanti del paese, furono protetti dalla Vergine Assunta, come avvenne anche in altri terremoti, del 5 febbraio 1783, del 12 febbraio 1854, dell’8 settembre 1905 e 1908, del 19 febbraio 1980. In segno di riconoscenza si volle edificare un Santuario di dimensioni maggiori di quelle della chiesa distrutta sul colle Serrano. Da tale nome, passando attraverso un processo di storpiamento dialettale, derivò prima il nome di Madonna del “Serrone” e poi, gli spagnoli portarono il nome di “Serre”, a Madonna della Serra. Il restauro (1954-1986), che è consistito nel rifacimento di tutti gli intonaci, delle colonne, degli stucchi e del pavimento, ha messo in luce i vari rifacimenti effettuati nel tempo, unitamente ad altri elementi, evidenziando la struttura della primitiva chiesa a forma di croce greca con quattro bracci uguali lunghi e larghi 35 metri. Per ogni braccio un ordine di otto maestose colonne con capitelli corinzi, quattro da una parte e quattro dall’altra, divideva la chiesa in tre navate. Nella primavera del 1728 iniziarono i lavori di trasformazione della chiesa da croce greca a croce latina. Fu allungata la navata centrale dalla parte prospiciente l’ingresso, con l’aggiunta di altre tre colonne per lato, portando la lunghezza a 45 metri, e costruendo anche una bellissima facciata in stile barocchetto, unitamente ad una maestosa gradinata a più pianerottoli della lunghezza di 27 metri. La facciata, la balaustra e la gradinata sono opera dell’architetto Ricciulli da Rogliano, mentre gli stucchi interni dello stuccatore napoletano Giovanni Calì. Il terremoto del 12 febbraio 1854 destabilizzò il luogo sacro nella ricostruzione, per consolidarlo chiusero le colonne a metà, trasformandolo da tre navate ad una sola, e creando dei mastodontici contrafforti nelle navate laterali che le resero inagibili al culto. Nel terremoto dell’8 settembre 1905 e 1908 il Santuario subì gravissimi danni: crollò il tetto e fu reso del tutto inagibile. Per molti anni il Santuario rimase chiuso al culto fino alla venuta di don Gaetano Mauro a Montalto in qualità di parroco. Nel 1931 don Mauro su progetto dell’architetto Maruffi di Roma riprese i lavori di restauro, consolidando tutta la struttura e rifacendo il tetto in cemento armato. I lavori s’interruppero in seguito alla crisi economica della guerra e solo all’inizio del 1949 furono ripresi. Si rifecero tutti gli intonaci, gli stucchi, le colonne con i capitelli, i cornicioni, i pavimenti e le decorazioni di tutto l’abside. Inoltre, si costruirono, su progetto ed esecuzione di fra Giovanni Stancati, religioso dell’Opera di don Mauro, i grandi portali in legno della facciata, l’artistico cassettonato in legno intagliato e decorato con la tecnica antica della doratura con fogli di lamine d’oro. I lavori continueranno fino al 1986 per il completamento delle opere murarie e degli stucchi. Nel 1988 subentrò come parroco p. Battista Magurno e durante la sua permanenza, protratta fino al 1992, curerà i lavori di restauro della sagrestia, del salone e del soffitto della cappella del Sacro Cuore. Il maggior decoro del Santuario è la statua lignea della Madonna della Serra incoronata il 15 agosto 1955 dall’arcivescovo di Cosenza mons. Aniello Calcara
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_3775183922471
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto (1)
decreto (2)
decreto (3)
decreto (4)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0