Maria Santissima di Costantinopoli (popolarmente denominata "Cona")

Petronà, XVIII

Il luogo di culto di Maria Santissima di Costantinopoli o della Cona è situato nel Parco Nazionale della Sila Piccola. La primitiva chiesa sorse probabilmente nella seconda metà del’700. Subì molti cambiamenti, nel 1813 fu rialzata e allungata, nel 1939 fu sopraelevata di un metro e fu ricostruito il campanile e nel 1854 fu decorato l’altare e rifatto il pavimento. Il 20 agosto 1988, in occasione dell'Anno Mariano e dell'incoronazione della sacra effigie, l'arcivescovo di Crotone-Santa Severina ha riconosciuto la chiesetta di Maria Santissima di Costantinopoli, o come è popolarmente detta, della "Cona", titolo trasmesso da tradizione popolare, di Santuario con carattere Diocesano. Il luogo sacro è meta di pellegrinaggi e di raduno pastorale soprattutto in occasione della festa principale dell'ultima domenica di agosto, preceduta da un novenario, e quella grande che si svolge ogni sette anni

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'