centro storico, montano, spontaneo, Petronà, Petrania (denominazione originaria) (XVIII)

Petronà, XVIII

Il centro storico si compone per lo più di edifici minuti, tipici della tradizione agro-pastorale, anche se non mancano degli esempi di palazzotti edificati dopo il terremoto del 1783, come Palazzo Colosimi, riconoscibili per gli elementi decorativi ed architettonici. Interessanti sono, anche, l’ottocentesca chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro Apostolo, e il seminario arcivescovile

  • OGGETTO centro storico montano, spontaneo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte nord-orientale della provincia, a confine con quella di Crotone, sul versante sud-orientale dell’altopiano della Sila Piccola, vicino al Parco Nazionale della Calabria
  • LOCALIZZAZIONE Petronà (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele II, Petronà (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorse verso la fine del XVIII secolo, per venire incontro alle esigenze di pastori e contadini provenienti dalla provincia di Cosenza e arrivati nella zona per lavorare i campi, raccogliere le castagne e pascolare gli armenti. Chiamata Petrania fino al 1861, fu un casale di Mesoraca, di cui seguì le vicende, venendo assoggettata alla signoria del nobile casato degli Altemps, che ne conservarono il possesso fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche. Il terremoto del 28 marzo 1783 fu molto forte e causò lesioni di rilievo negli edifici. Anche il terremoto del 1832 danneggiò fortemente l’abitato causando alcuni crolli e il ferimento di una persona; subì gravi danni e fu resa inagibile la chiesa parrocchiale per la cui riparazione fu prevista la spesa di 278,96 ducati. Pochi danni, invece, furono subiti dal centro a seguito dei due terremoti dei primi del Novecento (1905, 1908)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174469
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'