centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Jacurso (XV)

Jacurso, XV

L’abitato conserva un suggestivo nucleo antico, articolato intorno a vicoli e a piazzette; è raggruppato su un poggio boscoso, ha un andamento plano-altimetrico vario

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Situato a 441 m sul livello del mare domina la piana lametina. La sua peculiare collocazione permette una suggestiva visuale panoramica, permettendo la contemporanea vista delle coste del mar Ionio e del mar Tirreno, essendo situato esattamente al centro del punto più stretto della Calabria, una striscia di terra di circa 30 km che divide i due mari. Si estende nella parte centrale della provincia, a confine con quella di Vibo Valentia, sul versante tirrenico, tra le valli dei torrenti Pilla e Rodia, alle pendici del monte Contessa, vicino alla piana di Sant’Eufemia
  • LOCALIZZAZIONE Jacurso (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via San Giovanni, Jacurso (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorse, probabilmente nel XV secolo, su un villaggio di pastori e contadini. Casale di Maida, ne condivise le sorti, venendo assoggettata a diversi passaggi di proprietà: possedimento dei Caracciolo, conti di Nicastro, fu in seguito assegnata ai Di Palma e ai Carafa di Nocera, che ne conservarono il possesso fino all’inizio del Seicento, quando tornò ai precedenti signori, sia pure per un breve periodo. Concessa successivamente ai Loffredo, sotto la cui signoria rimase fino alla fine del XVII secolo, ebbe come ultimi feudatari i Ruffo di Bagnara. La scossa del 27 marzo 1638 causò il crollo di quasi tutte le case e gravi danni alle rimanenti; i morti furono 6. Le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 furono forti e provocarono lievi danni agli edifici; il terremoto del 28 marzo successivo fu distruttivo, la maggior parte degli edifici crollò e i pochi restanti risultarono inabitabili. Il terremoto del 1905 produsse gravi danni: diverse case crollarono e la maggior parte fu resa inabitabile. Chiesa parrocchiale in parte caduta e in parte cadente. Grandi danni perì anche con il terremoto del 1908
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174457
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'