centro storico, di mezzacosta, collinare, Curinga (inizio X)

CURINGA, X inizio

Il centro storico si presenta suddiviso in differenti rioni: Rughella, Pietrapiana, Ospizio, Serra di Ciancio, San Giuseppe. In generale il tessuto edilizio è di base, composto da schiere che si adagiano alle curve di livello; nel rione S. Giuseppe le abitazioni si dispongono secondo un percorso matrice (via XX Settembre). Numerose fontane caratterizzano il percorso idrico di acque superficiali e si pongono in punti cruciali del tessuto urbano, in relazione alla divisione di esso in rioni. Quanto oggi visibile è, ovviamente, frutto per lo più della ricostruzione post sisma del 1783

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro di Curinga sorge su un vasto complesso roccioso, a pochi km dal mar Tirreno. Confina a nord con i comuni di Lamezia Terme e di San Pietro a Maida, ad est col comune di Jacurso e a sud coi comuni di Filadelfia, Francavilla Angitola e Pizzo
  • LOCALIZZAZIONE CURINGA (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Garibaldi, CURINGA (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel periodo magno-greco Lacconia, con un piccolo centro abitato, costituì un approdo marittimo tra l’Amato e l’Angitola. L’età medievale si caratterizza per le frequenti incursioni saracene e per l’abbandono, a causa dell’impaludamento della pianura, del diffondersi della malaria e dell’insicurezza delle coste, dei siti sulla costa. Nuclei consistenti di abitanti si spostano sulla collina formando i primi borghi rurali (corìa) da cui trae origine Curinga (IX-X). Alla fine del XIII sec. il casale di Curinga diventa Feudo di Maida su conferma di Carlo d'Angiò. Nel 1331 passa da Egido di Santoliceto a Goffredo Marzano; nel 1409 i feudi di Curinga e di Maida vengono acquistati da Giovanni Caracciolo; alla fine del XIV sec. Alfonso il Magnanimo assegna il feudo di Curinga al secondogenito Federico. Fra la fine del XV e l'inizio del XVI, il sistema di fortificazione del territorio viene incrementato da torri (torre in località Mezza Praia). Con il terremoto del 1638 vi furono crolli di edifici sia a Lacconia che a Curinga, totalmente distrutto dal terremoto del 1783
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174415
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'