centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Cutro, Kyterion (denominazione greca) (XVIII)

Cutro, post 1783 - post 1783

Il centro storico, come tutti quelli che hanno subito gravi danni a seguito del terremoto del 1783, presenta una maglia urbana quasi ortogonale, a meno di alcuni sporadici episodi. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-artistico appartengono all’architettura sacra. Tra essi spiccano: la chiesa matrice dell’Annunziata; la chiesa e il convento delle Monachelle, costruiti sulle rovine della chiesa di Santa Caterina, distrutta dal sisma del Settecento; la chiesa di San Rocco; quella cinquecentesca della Riforma, con l’annesso convento dei frati minori, contenente interessanti opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo, attribuito a frate Umile di Petralia, e l’oratorio della Pietà. Meritano di essere visitati anche: il palazzo Grisi, edificato dai Filomarino, nel XVII secolo; la villa Margherita, ristrutturata agli inizi del Novecento, e il fortilizio Guarany, realizzato riutilizzando materiali di epoca romana

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Cutro è situata su un altopiano a 220 metri sul livello del mare, nell'entroterra ionico calabrese. Si estende nella parte meridionale della provincia, a confine con quella di Catanzaro, sulla dorsale collinare fra i fiumi Esaro e Tacina, al centro del Marchesato, sulla costa ionica, tra Belcastro (CZ), Mesoraca, Roccabernarda, San Mauro Marchesato
  • LOCALIZZAZIONE Cutro (KR) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Giò Leonardo di Bona, Cutro (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cutro ha origine come antica località della Magna Grecia, fondata con il nome greco di "Kyterion". Sotto il dominio spagnolo, intorno al 1551 viene venduto al duca Ferrante Carrafa “la motta seu casale di Cutro”. Ha subito gravi danni a seguito del terremoto del 1783 che ne ha stravolto l'aspetto: diverse case crollarono e lesioni di aprirono in molti edifici rendendo inabitabili la maggior parte delle abitazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174396
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1783 - post 1783

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'