centro storico, di pianura, Trepuzzi (XIII)

Trepuzzi, 1291 - 1291

L'abitato si estende tra la statale Adriatica, che interseca il nucleo più antico, e la linea ferroviaria (a est) verso la quale si protende il borgo nuovo, a strade rettilinee e ortogonali

  • OGGETTO centro storico di pianura
  • CARATTERI AMBIENTALI Trepuzzi è un centro agricolo e industriale del Salento settentrionale, situato a 11 km nord ovest di Lecce, sull'altipiano sorretto dalla Serra di Monte d'Oro
  • LOCALIZZAZIONE Trepuzzi (LE) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Umberto, Trepuzzi (LE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE ETA' MEDIEVALE: il casale di Trepuzzi è attestato a partire dal 1291, facente parte della Contea di Lecce. Sorge presso la confluenza tra l’antico asse viario Rudiae-Valesio e la vecchia via per Lecce, in un luogo di sosta ricco di acque sorgive. Il piccolo borgo si struttura attorno al largo Pozze (odierno Largo Margherita) in seguito all’immigrazione degli abitanti provenienti dai casali vicini, abbandonati tra il XIII e il XIV secolo. All’estremo opposto, nella zona detta di Sant’Angelo, sono state rinvenute tracce di una frequentazione risalente al Medioevo. ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA: Partendo dalla primitiva aggregazione di edifici presso il largo Pozze, l’abitato di Trepuzzi si espande verso est in direzione del Castello, allora in posizione periferica e comunque ad alcune centinaia di metri dal largo con i pozzi. Si può ipotizzare che il nucleo originale del casale possa essere stato racchiuso in un’area allungata, delimitata a ovest dal largo Pozze, ad est dalla Chiesa della Congregazione, a nord dalla chiesa di S. Giuseppe e a sud dal “Castello Vecchio” e dal “Castello Nuovo”. A partire dal XVII secolo l’espansione predilige la direzione orientale verso la Chiesa Nuova, e gli assi dello sviluppo sono le strade che attualmente portano il nome di Corso Umberto e San Giuseppe, mentre l’area attorno a Largo Pozze è satura di abitazioni, con ricorrenti casse a corte, per lo più prive di apparati ornamentali. Il feudo di Trepuzzi ed il subfeudo di Terenzano, appartenevano ai conti di Conversano, Signori Acquaviva D'Aragona, sui quali il titolo di Marchesi, per cui Marchesal Corte di Trepuzzi. Questo Feudo, abbastanza importante, fu oggetto di diverse controversie, sorte tra i ereditari dei Signori Acquaviva, e venne più volte sequestrato dal Regio Fisco, per la mancanza di eredi diretti, finchè nel 1725, il Duca Francesco Carignani, anch'egli ereditare, ebbe l'incarico di governarlo. Più tardi, lo stesso Duca Francesco Carignani comprò il Feudo di Trepuzzi ed il Subfeudo di Terenzano nell'anno 1753
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600365547
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1291 - 1291