Acquedotto Pugliese
Aqp,
1925/00/00 - 1935/00/00
Gaetano Postiglione (attribuito)
1892-1935
Duilio Cambellotti (attribuito)
1876/ 1960
Il Palazzo dell’Acquedotto, si impone nel borgo murattiano per la maestosità dello stile architettonico ispirato al romanico pugliese. L’edificio, con pianta rettangolare e corte interna, si sviluppa verticalmente su quattro piani rivestiti in pietra di Trani. Caratteristico è il balcone d’angolo tra via Cognetti e via Fiume e quello che sovrasta il portale d’ingresso poggianti su massicce mensole a dentelli, evocano alcuni elementi della facciata di Santa Maria del Casale a Brindisi, una delle chiese più importanti della regione, che fornisce spunti e riferimenti decorativi non soltanto architettonici
- OGGETTO palazzo-privato
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
-
ATTRIBUZIONI
Cesare Brunetti (attribuito): progetto
Gaetano Postiglione (attribuito): committente
Duilio Cambellotti (attribuito): arredi
- NOTIZIE Il palazzo fu costruito fra il 1925 e il 1935, quando la città di Bari è interessata da un’intensa attività urbanistica e di rinnovamento edilizio. E’ la ditta Provera, Carrassi & C. di Roma ad essere incaricata dei lavori per la realizzazione del Palazzo con l’impegno di portarli a termine entro il 1929. Le fasi esecutive si rivelano lunghe e complesse a causa di continue modifiche al progetto originario e questo ne determina un notevole aumento dei costi
- LOCALIZZAZIONE Bari (BA) - Puglia , ITALIA
- INDIRIZZO Via Salvatore Cognetti, 36, Bari (BA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600334519
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
- DATA DI COMPILAZIONE 2019
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0