centro storico, montano, Sant'Agata de' Goti (X)
Sant'Agata de' Goti è una cittadina di montagna di antichissime origini, la cui economia poggia sull’agricoltura, sul commercio e sull’industria. Più di un terzo dei saticolini, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale, allungato con pianta a spina di pesce sulla sommità di un dosso e circondato da una fitta fascia di vegetazione. L’ampio territorio comunale presenta un profilo geometrico molto vario: vi si alternano tratti pianeggianti intorno alle sponde del fiume Isclero, aree collinari e alcuni contrafforti del massiccio calcareo del Taburno. Il paesaggio muta, perciò, con la variazione dei piani vegetazionali: sulle cime più elevate predominano le foreste di faggio, castagno e pino mentre più in basso le distese di colture arboree e arbustive, alternate a formazioni di macchia mediterranea, cedono via via il passo ai seminativi di collina e di pianura
- OGGETTO centro storico montano
-
CARATTERI AMBIENTALI
Sant'Agata de' Goti è una cittadina situata su una roccia tufacea alle falde occidentali del monte Taburno
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916836
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0