centro storico, di fondovalle, agricolo, Formicola (XI)

Formicola, XI

Il capoluogo comunale, interessato da una discreta espansione edilizia, sorge in posizione amena in una piccola vallata e presenta un pittoresco centro storico, costituito da un insieme di case addossate le une alle altre. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera il quattrocentesco palazzo Carafa e diversi edifici religiosi di pregio: la chiesa di Santa Maria della Pietà o di Santa Maria del Ponte, caratterizzata da una pianta a croce greca, la parrocchiale di Santa Cristina, ricostruita nel Settecento in stile neoclassico al posto di un’altra cappella risalente all’XI secolo, e la chiesa dello Spirito Santo; quest’ultima, fatta edificare dalla duchessa Roberta Carafa nel 1571 e ricostruita e ampliata nel 1760, custodisce un bell’altare maggiore in marmi pregiati, la tomba di Giuseppe Carafa, ucciso durante la rivolta di Masaniello, e interessanti dipinti, tra cui una grande tela, opera di Antonio Vecchioni e Girolamo Starace, raffigurante San Guglielmo che riceve la regola dell’ordine da San Benedetto. Fuori dell’abitato, su un colle, si trova il santuario di Santa Maria a Castello, eretto, secondo la tradizione, nel XII secolo dai monaci verginiani e in seguito largamente rimaneggiato; nell’annessa cappella di San Nicola sono conservati interessanti affreschi del XIV secolo

  • OGGETTO centro storico di fondovalle, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro è situato nel subappennino campano, alle falde meridionali del monte Cappella
  • LOCALIZZAZIONE Formicola (CE) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Morisani, Formicola (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si sviluppò nell’XI secolo in seguito all’ampliamento di un insediamento denominato Maiorano e, in seguito, si ingrandì grazie all’affluenza di abitanti dalla vicina Pontelatone. Feudo in epoca angioina di Emanuele Frangipani, appartenne successivamente ai Marzano, duchi di Sessa, e nel 1465 pervenne all’illustre famiglia Carafa, che ne fece la capitale dei propri domini e la tenne fino al 1806, anno della devoluzione dei diritti feudali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916583
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'