nucleo storico, collinare, difensivo, Collianello, Coglianello (denominazione storica) (XI)

Colliano, XI

Collianello, il borgo originario di Colliano, è un casale, costituito da una serie di case di sicura origine medioevale, sviluppato intorno alla fortezza normanna (XI secolo), e alla chiesa di San Martino, costruita a cavallo tra il XV e il XVI secolo sui resti di una cappella del IV se. d.C. e restaurata nel 1762. Sono ancora evidenti la presenza delle porte, che consentivano l'ingresso al borgo, e il rudere del castello, consistente in un perimetro di mura delimitato da torri circolari, verosimilmente del periodo angioino. Il limite nord del nucleo antico è denominato “fosso”, in ricordo dell’antico fossato di difesa della vecchia cittadella. Nel recinto del vecchio maniero è stata costruita una cappella dedicata alla Madonna del Soccorso, in sostituzione di quella antica distrutta dal sisma del 1980

  • OGGETTO nucleo storico collinare, difensivo
  • CARATTERI AMBIENTALI Nucleo storico sito nella provincia di Salerno, sito su una rupe che sovrasta il centro abitato di Colliano alle pendici del monte Marzano, nell'alta valle del Sele. Si colloca alle porte della Riserva naturale Monti Eremita - Marzano in cui ricade parte del nucleo storico; appartiene alla Comunità montana Alto e medio Sele
  • LOCALIZZAZIONE Colliano (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Vico Croce, Colliano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tracce più antiche della popolazione locale risalgono al I-III secolo d.C., con una diffusa presenza stanziale in diverse località (Zaparone, S. Vittore, Agatella, S. Priscolo, San Vito, la Macchia); di questo periodo sono alcuni monumenti funebri, tombe, urne cinerarie e parti di edifici di culto. Con la caduta dell'Impero Romano la popolazione subì prima la dominazione dei Goti nel 524 e poi dei Longobardi, i quali la inclusero nel gastaldo di Conza, il cui conte fu Orso. Durante la dominazione longobarda gli abitanti di queste terre per difendersi dai Saraceni decisero di arroccarsi sul colle, dando vita alla attuale conformazione degli agglomerati di Colliano e Collianello, ancora più in alto, proprio alla sommità del colle dove venne costruito un borgo fortificato: una roccaforte a strapiombo con intorno altre case e vicoli. Intorno al 1140 il castello di Collianello fu ampliato, furono alzate mura porte e torri tutto intorno al paese. Nel 1331 il territorio di Colliano venne diviso e Collianello fu donato a Tommaso da Porta. Nel 1466 è l'anno in cui tutti i paesi dell'alta valle del Sele subirono un violento terremoto, che li distrusse completamente. L’area è stata poi duramente colpita dal sisma del 23 novembre 1980, noto come terremoto dell’Irpinia, che provocò la quasi totale distruzione dei centri abitati di Valva, Laviano e Colliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916296
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'