Monastero di Gesù e Maria

Comune Di Lauro, metà XV - XIX
  • OGGETTO monastero
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE XV(metà)-Fondazione del monastero con bolla di approvazione di papa Pio II (1458-1464) su richiesta del feudatario di Lauro C.A. Orsini (forse in seguito alla soppressione di un collegio lateranense di S.Agostino preesistente dal sec. XIV) XVII (1628)- Si ha notizia di un debito di 550 ducati dell'università di Lauro verso il monastero. XVII(1672)-A quest'epoca nel monastero sono alloggiate, oltre la badessa, trenta monache. XVIII(1753)-Il monastero è citato nel catasto onciario. A quest'epoca gode di ottima fama. XVIII(1798-1800)-Lavori di riparazione al monastero durante i quali le monache sono ospitate nel convento di Regina Coeli di Napoli. XVIII(1799)-Occupato dalle truppe francesi e perciò salvato dall'incendio che ha devastato molti edifici di Lauro. XIX(1810)-Soppressione del monastero. Utilizzazione come carcere mandamentale. XX(1980)-Gravissimi danni per il terremoto; intere parti dell'edificio sono state distrutte
  • LOCALIZZAZIONE Lauro (AV) - Campania , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500679556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE