ignota - via Michele Kerbacher, 101

Napoli, 1935 (?) - 1937 ca
IGNOTO
1810

Il fabbricato dalla tipologia a blocco con cortile chiuso e dalla pianta trapezoidale, ha una struttura protante costituita da telai in cemento armato e muri di tompagno in tufo, gli orizzontamenti sono costituiti da solai piani in cemento armato e laterizi, la copertura è piana

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI IGNOTO: progetto
  • NOTIZIE Il palazzo, situato in un tratto di strada con forte pendenza, rientra nella tipologia a blocco con cortile chiuso, uno dei tipi edilizi utilizzati per l'ampliamento del quartiere Vomero - Arenella. Il fabbricato pur datato 1937, come risulta dalla iscrizione che troviamo sul portone d'ingresso, utilizza, anche se semplificata, per le facciate una plastica decorativa che si rifà allo stilismo storicistico tanto praticato nell'edilizia per abitazione rivolta alla classe borghese. Nel basamento troviamo un'alta bugnatura rustica, la parete continua, poi con una bugnatura a fasce per il piano terra ed il primo piano di via Torrione S. Martino, al di sopra, una parete ad intonaco liscio viene ripartita in verticale, per tre livelli, da semplici lesene. Una fascia marcapiano delimita, insieme al cornicione, l'ultimo piano caratterizzato da una teoria di finestre terminanti con archi a tutto sesto. Un imponente e massiccio timpano spezzato corona il portale d'ingresso in marmo bianco con chi
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO via M. Kerbacher 101, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458214A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - IGNOTO

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE