ignota - Via Girolamo Santacroce, 8

Napoli, 1930 ca - 1933 ca
IGNOTO
1810

Tipologicamente a blocco chiuso con un volume che si sviluppa per sette livelli su una pianta rettangolare, l'edificio ha una struttura portante in muratura di tufo continua, gli orizzontamenti sono solai piani in ferro con le napoletane "spaccatelle", la copertura è piana

  • OGGETTO palazzo-pubblico, residenziale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI IGNOTO: progetto
  • NOTIZIE Il palazzo è situato in un lotto rettangolare e affaccia su una stretta stradina privata che si innesta su via G. Santacroce. Coevo a molti fabbricati della zona costruiti agli inizi degli anni trenta, l'edificio si sviluppa per sette piani con una tipologia a blocco chiuso e scala baricentrica che serve due appartamenti per piano. L'impianto della facciata principale, rigorosamente simmetrica, è segnato da una plastica decorativa ancora modulata su un linguaggio classico, però con inflessioni novecentiste: cornici, fregi, fasce marcapiano, cornicione con mensola, bugnato di intonaco liscio a fasce al piano ammezzato e bugnato rustico nel basamento. Cenni di linguaggio liberty li troviamo nei fregi floreali delle cornici, nelle belle vetrate policrome con telai in ferro che troviamo sia nel prospetto principale, al terzo piano dell'angolo svuotato, che nel prospetto posteriore, nelle quattro campate centrali, come chiusure dei balconi con parapetto pieno ed incassati nella parete. Agl
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Girolamo Santacroce 8, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458208A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - IGNOTO

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 ca - 1933 ca

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE