ignota - via Bernini, 104

Napoli, 1925/ 1930
IGNOTO
1810

La palazzina con una tipologia a blocco chiuso si sviluppa su una pianta ad L e con una struttura portante in muratura continua di tufo, gli orizzontamenti sono realizzati con solai piani in ferro e laterizi, la copertura è piana

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI IGNOTO: progetto
  • NOTIZIE La palazzina, dalla tipologia a blocco chiuso. è inserita in una grande insula, nell'angolo tra via Bernini e p.zza Bernini. Stratto tra due massivi fabbricati, l'edificio si sviluppa per cinque livelli su una pianta irregolare con un volume compatto e si presenta su via Bernini con una facciata che è tutta giocata sulla ricca plastica decorativa di gusto tra il tardo liberty e l'eclettismo. Il prospetto che si affaccia su via Bernini si presenta sino al primo piano con un alto bugnato a corsi alternati, la parete prosegue con un intonaco liscio. L'entrata risulta decentrata, per cui la facciata viene risolta impostando gran parte del prospetto simmetricamente rispetto il portone d'ingresso e trattando l'ultimo tratto, in angolo con p.zza Bernini, come un corpo assestante con una plastica dissonante rispetto al resto della facciata. Alle ali della parte di prospetto simmetrica troviamo due corpi leggermente aggettanti rispetto al resto della facciata, segnati da lesene d'angolo che ter
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Gianlorenzo Bernini, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458203A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - IGNOTO

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925/ 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE