Palazzo Di Iorio-Di Marco-Cinelli

Macchia Valfortore, 1618/03/04 post -

L’edificio, isolato e parzialmente crollato, è a pianta rettangolare e si sviluppa su quattro livelli di piano. La struttura portante è in muratura di pietrame e mattoni parzialmente intonacati, i solai sono in ferro e laterizi, la copertura è in parte a padiglione ed in parte piana. La facciata principale non presenta particolari decorativi di rilievo, il portale in pietra è ad arco a tutto sesto con chiave di volta decorata a motivi floreali. Il basamento, della parte centrale della facciata, è in pietra squadrata. Le aperture sono simmetriche rispetto all'asse della facciata, le finestre presentano mensole in pietra modanate. Il coronamento è costituito da fasce lineari intonacate. La facciata posteriore, al piano terra, presenta aperture con architravi in mattoni ad arco ribassato. Nell'immobile quattro unità abitative

  • OGGETTO palazzo-plurifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE Andrea Gambacorta, marchese di Celenza, con l’acquisto del feudo di “Maccla” il 4 marzo 1618 fece effettuare molti lavori di trasformazioni, non solo all’interno del palazzo nobiliare, ma anche nei dintorni facendo demolire le muraglie di tufo che erano a difesa del palazzo stesso ma anche il terreno, adibito a semina, a monte del palazzo facendovi costruire l’attuale strada “dritta”, oggi chiamata via Mazzini, che porta alla cappella di Santa Maria del Bagno. Esauritosi lo sviluppo edilizio intramurale, con la sostituzione di parte dell’edilizia povera e la realizzazione di palazzetti lungo le direttrici via Roma e via Napoli, lo sviluppo continuò lungo la strada “dritta”, che dal palazzo gentilizio conduce alla cappella di Santa Maria del Bagno. Nel corso del secolo XIX comincia l’edificazione di nuovi edifici, lungo due direzioni, avente come nuovo polo urbano la cappella. L'edificio ha caratteristiche tipologiche ed architettoniche tipiche dell'architettura di fine ottocento
  • LOCALIZZAZIONE Macchia Valfortore (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Viale Trieste n. 28, Macchia Valfortore (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400107718
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda da campo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1618/03/04 post -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE